Il Decreto Legislativo 231 del 21 novembre 2007 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, o da persone sottoposte alla loro vigilanza.
Principi fondamentali
Il decreto introduce un sistema di responsabilità “quasi penale” per le persone giuridiche, che si affianca a quella penale delle persone fisiche. L’ente può essere ritenuto responsabile anche se il reato è commesso da dipendenti o collaboratori, purché nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
Campo di applicazione
Si applica a tutti gli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.
Le aziende hanno diverse responsabilità specifiche nei confronti del D.Lgs. 231/2001 per evitare di incorrere nella responsabilità amministrativa:
Responsabilità primarie
Adozione del Modello Organizzativo
Le aziende devono implementare un modello di organizzazione, gestione e controllo che sia:
– Idoneo a prevenire i reati previsti dal decreto
– Specificamente calibrato sui rischi dell’attività aziendale
– Formalmente adottato dall’organo dirigente
Mappatura dei rischi
È necessario condurre un’analisi approfondita per identificare:
– Le aree di attività a rischio reato
– I processi sensibili
– Le funzioni aziendali coinvolte
– I soggetti esposti al rischio.
L’addetto contabile ha sempre rappresentato un ruolo chiave all’interno di qualsiasi azienda. Tutte le attività, a prescindere dal settore e dalle dimensioni, hanno bisogno di una figura che si occupi della registrazione e rendicontazione delle transazioni commerciali.
Deve possedere le nozioni di contabilità generale e di bilancio d’esercizio, unite a solide basi di economia aziendale e contabilità analitica.
Obiettivi del percorso formativo
L’obiettivo principale del Corso è quello di affrontare, dal punto di vista teorico, metodologico e pratico, l’impresa e il suo contesto organizzativo.
Il Corso, in particolare, sviluppa i concetti fondamentali e le pratiche di Organizzazione Aziendale. Partendo dall’evoluzione del pensiero organizzativo e delle sue Teorie, vengono affrontati gli aspetti più salienti della progettazione organizzativa (strutture, organi, ruoli, funzioni, etc), le configurazioni e il coordinamento organizzativo. Il Corso esplora ulteriori problemi organizzativi quali: l’individuo, il gruppo, la società e il network d’impresa. Le tematiche, così articolate in moduli, sono affrontate facendo ampio riferimento ai contributi rilevanti della dottrina organizzativa nazionale e tenendo conto, al tempo stesso, delle tendenze più consolidate nell’esperienza manageriale contemporanea.
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze utili ad utilizzare i modelli di analisi organizzativa e ad analizzare criticamente i casi di studio. In particolare gli studenti, al termine del corso, acquisiranno:
1) “Responsabilità ed autonomia” per: Fornire soluzioni organizzative alle imprese; Applicare le conoscenze acquisite di organizzazione aziendale in settori rilevanti per le imprese; Trattare con il management al fine di illustrare le caratteristiche di base di una struttura organizzativa; Analizzare i problemi, utilizzare fonti pertinenti nel cercare di chiarire i problemi, raggiungere conclusioni ragionate, scegliere tra le alternative disponibili.
2) “Conoscenze” relative ai seguenti argomenti: Il network negli studi di organizzazione; Il ruolo della leadership all’interno dell’organizzazione; Gli elementi essenziali dell’organizzazione aziendale; Natura, funzioni e ruolo dei vari strumenti di base per l’analisi, la diagnosi e la progettazione delle strutture di rete e dei meccanismi di relazione
Programma e argomenti da trattare
Introduzione e base teorica; L’organizzazione migliore; L’ambiente di riferimento; Oggetto dell’analisi organizzativa: l’individuo; La microstruttura del lavoro; Le forme della microstruttura; L’oggetto dell’analisi organizzativa: il gruppo; Le caratteristiche del gruppo; Le dinamiche interne al gruppo; L’oggetto dell’analisi organizzativa: l’azienda; L’analisi organizzativa a livello aziendale; Le unità organizzative in azienda; I meccanismi di coordinamento; I meccanismi di integrazione; L’oggetto dell’analisi organizzativa: il network; Il network fra gerarchia e mercato; Le tipologie di network industriale; Caratteristiche e meccanismi di coordinamento del network; Le forme organizzative. Gli archetipi; Il problema della rigidità nel modello funzionale; Il superamento del modello funzionale; La divisionalizzazione; I modelli organizzativi matriciali; Il cambiamento organizzativo; Il contenuto del cambiamento; Tipologie di cambiamento.
I destinatari:
N. 2 aziende: GEMAR E DIVINO SRLS
SEDE : Via A. Bellipario 5, Polignano a Mare – BARI
24 ORE Totali di formazione
Destinatari: 4 dipendenti (GEMAR) + 4 dipendenti (Divino)
CALENDARIO DEL CORSO
giornate 17-18 – 19 Novembre 2023 orario 09:00/13:00 – 14:00/18:00
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano all’interno di strutture dedicate al ricevimento e a tutti coloro che aspirano a diventare event manager.
Il corso si prefigge di perfezionare il know how in materia di ricezione all’interno di strutture ricevimento.
Leporano Taranto
Fare acquisire ai partecipanti le competenze indispensabili per progettare un efficace posizionamento aziendale e gestire campagne pubblicitarie sul web per comunicare, promuovere e vendere attraverso il sito e i Social Network.
Contenuti del corso
1. Lo scenario di riferimento: il web e la sua evoluzione
2. Google Adwords
3. utilizzo degli strumenti e dei portali web 2.0 come fonti di traffico
4. l’importanza di Google Analytics e degli strumenti di web metrics
5. il Keyword Advertising
6. il SEO e i fattori di ranking spiegati in maniera semplice
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menù a destra