l’Ente Bilaterale del Turismo Puglia, avvalendosi della collaborazione del CAT Formazione di Lecce organizza, con frequenza mensile, corsi di formazione per il personale alimentarista (Regolamento Regionale n. 5 del 15 maggio 2008), in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria.
Descrizione del corso:
Sono tenuti a partecipare ai corsi tutti coloro che si occupano di produzione, preparazione, manipolazione, deposito, trasporto, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, ivi compresi il conduttore dell’esercizio e i suoi familiari che prestino attività, anche a titolo gratuito, nell’esercizio stesso, destinato, anche temporaneamente, a venire in contatto diretto o indiretto con le sostanze alimentari.
Durata: 4 ore
Validità: 4 anni
Argomenti del corso:
Durata: 12 ore
Validità: 3 anni
Argomenti del corso:
Il Decreto Legislativo 231 del 21 novembre 2007 disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi nel loro interesse o vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, o da persone sottoposte alla loro vigilanza.
Principi fondamentali
Il decreto introduce un sistema di responsabilità “quasi penale” per le persone giuridiche, che si affianca a quella penale delle persone fisiche. L’ente può essere ritenuto responsabile anche se il reato è commesso da dipendenti o collaboratori, purché nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso.
Campo di applicazione
Si applica a tutti gli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.
Le aziende hanno diverse responsabilità specifiche nei confronti del D.Lgs. 231/2001 per evitare di incorrere nella responsabilità amministrativa:
Responsabilità primarie
Adozione del Modello Organizzativo
Le aziende devono implementare un modello di organizzazione, gestione e controllo che sia:
– Idoneo a prevenire i reati previsti dal decreto
– Specificamente calibrato sui rischi dell’attività aziendale
– Formalmente adottato dall’organo dirigente
Mappatura dei rischi
È necessario condurre un’analisi approfondita per identificare:
– Le aree di attività a rischio reato
– I processi sensibili
– Le funzioni aziendali coinvolte
– I soggetti esposti al rischio.
L’addetto contabile ha sempre rappresentato un ruolo chiave all’interno di qualsiasi azienda. Tutte le attività, a prescindere dal settore e dalle dimensioni, hanno bisogno di una figura che si occupi della registrazione e rendicontazione delle transazioni commerciali.
Deve possedere le nozioni di contabilità generale e di bilancio d’esercizio, unite a solide basi di economia aziendale e contabilità analitica.
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menù a destra