La Regione Puglia, nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto della normativa statale, promuove il tirocinio extracurriculare quale misura formativa di politica attiva finalizzata a favorire l’arricchimento delle conoscenze e l’acquisizione di competenze professionali, nonché l’inserimento o il reinserimento lavorativo. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro.
Il tirocinio è svolto in coerenza con gli obiettivi formativi previsti nel Piano Formativo Individuale (PFI) e, salvo i casi di cui all’art. 6 comma 2, L.R. 26/2023, non può essere attivato per tipologie lavorative per le quali non sia necessario un periodo formativo o per professionalità elementari connotate da compiti generici e ripetitivi, individuate sulla base di quanto previsto dal CCNL applicato dal soggetto ospitante. I tirocinanti non possono essere utilizzati per far fronte ai periodi di più intensa attività aziendale o stagionale, per ricoprire in autonomia ruoli o posizioni essenziali per il funzionamento dell’organizzazione aziendale del soggetto ospitante, oppure per la sostituzione di lavoratori assenti per malattia, infortunio, maternità, ferie.
La L.R. 26/2023 affida all’Ente Bilaterale il compito di soggetto promotore, ed l'Ente Bilaterale del Turismo Puglia - EBT Puglia, attraverso la propria struttura, svolge i compiti ad esso attribuiti dalla stessa legge, garantendo la qualità e la regolarità del tirocinio in relazione alle finalità definite da un idoneo progetto formativo.
Il
tirocinio extra curriculare è un'esperienza formativa svolta al di fuori di un percorso di studi, a differenza del tirocinio curriculare che fa parte integrante del piano formativo di una scuola o università.
Per l’attivazione di un tirocinio extracurriculare è obbligatoria la presenza dei seguenti soggetti:
- Soggetto promotore – EBT Puglia;
- Soggetto ospitante – Aziende settore Turismo
- Tirocinante
e la redazione obbligatoria della seguente documentazione:
- Convenzione tra soggetto promotore e ospitante
- Progetto formativo individuale (PFI) firmato da tutte le parti
- Polizza assicurativa INAIL e responsabilità civile (a carico del soggetto ospitante)
- Comunicazione obbligatoria al Centro per l'Impiego
Caratteristiche principali del tirocinio extracurriculare
Durata e finalità: Serve per l'inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, con l'obiettivo di acquisire competenze professionali pratiche. In Puglia può durare generalmente dai 2 ai 12 mesi, anche un mese in caso di azienda stagionale.
Compenso: Prevede obbligatoriamente un'indennità mensile (in Puglia € 600 mensili per i primi 12 mesi, € 700 dal 7 al 12 mese), a differenza dei tirocini curriculari che spesso non sono retribuiti.
Tutele: Include copertura assicurativa INAIL e responsabilità civile.
A chi potrebbe interessare
- Neolaureati o neodiplomati che hanno completato gli studi e vogliono fare esperienza nel settore di interesse
- Disoccupati che cercano di rientrare nel mercato del lavoro acquisendo nuove competenze
- Chi vuole testare un'azienda o settore prima di un eventuale impiego a tempo indeterminato
- Giovani senza esperienza che hanno bisogno di arricchire il proprio curriculum
È particolarmente utile per chi vuole fare un "ponte" tra la formazione teorica e il mondo del lavoro vero e proprio, acquisendo competenze pratiche e contatti professionali.
Le aziende traggono diversi vantaggi dall'attivare tirocini extra curriculari:
Vantaggi economici e organizzativi
Costi contenuti: L'indennità per un tirocinante è inferiore a uno stipendio da dipendente, e ci sono minori oneri contributivi. Possono così avere risorse aggiuntive con un investimento limitato.
Riduzione del rischio: È un modo per "testare" una persona prima di un'eventuale assunzione, valutandone competenze e adattabilità senza vincoli contrattuali a lungo termine.
Vantaggi strategici
Formazione su misura: Possono formare il tirocinante secondo le proprie esigenze specifiche e metodologie aziendali, creando profili professionali perfettamente allineati.
Selezione del personale: Funziona come un lungo periodo di prova per individuare i migliori talenti da assumere successivamente.
Se sei un’azienda interessata ad attivare questo strumento, l’Ente Bilaterale del Turismo, favorirà l’attivazione del tirocinio, supportando Te e il tirocinante nella fase di avvio e gestione delle procedure amministrative, per il tramite di un proprio tutor, fornendo l’opportuna informativa sia in fase preventiva che in fase attuativa della disciplina che regolamenta questo istituto.
Per le aziende aderenti ad EBT Puglia, l’attivazione di ciascun tirocinio ha un costo u.t. di € 100 e l’eventuale rinnovo è gratuito.
Per le aziende non aderenti, ciascun tirocinio è attivato al costo u.t. di € 150 ed eventualmente rinnovato a € 100,00.
Se vuoi sapere come procedere, puoi scrivere ad
info@ebtpuglia.it e Ti metteremo a disposizione tutta la documentazione necessaria per attivare il tirocinio extracurriculare che desideri.