Il Corso BLSD PEDIATRICO per operatori non sanitari (“laici”) si inserisce nell’ambito della formazione all’emergenza pediatrica di base della popolazione.
L’obiettivo è quello di far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base del lattante e del bambino in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il corso abilita all’utilizzo del Defibrillatore semiautomatico (DAE)
Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un lattante o un bambino (ad es. genitori, insegnanti, educatori, istruttori sportivi, bagnini ecc.) e a coloro che hanno la necessità di acquisire l’abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico
(DAE) in ambito pediatrico.
Durata del corso:Â 4 ore
L’obiettivo del corso Aggiornamento BLSD ADULTO è aggiornare le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support), per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), su una persona adulta (o su un bambino) ferita, priva di respiro o di battito cardiaco in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.
DURATA: 4 ore
L’obiettivo del corso Aggiornamento BLSD ADULTO è aggiornare le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support), per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), su una persona adulta (o su un bambino) ferita, priva di respiro o di battito cardiaco in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.
DURATA: 4 ore
Il corso si svolgerĂ dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Argomenti del corso:
Marina di Leporano
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di lavoro a formare i suoi lavoratori, in conformità alle indicazioni dell’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sancito dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011 e pubblicato nella G.U. n. 8 del 11/12/2012. I corsi di formazione previsti da tale normativa hanno durata variabile in relazione al settore di rischio dell’azienda, come individuato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Smile Puglia, ente di formazione accreditato, organizza il Corso Formazione generale e specifica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro della durata di 8 ore.
Contenuti del corso:
Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Ambienti di lavoro
Rischi sugli infortuni
Macchine e attrezzature
Videoterminali
Organizzazione del lavoro
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra