L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, “il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso”.
La formazione di aggiornamento è strutturata, per contenuto e tempistica, come segue.
L’incendio e la prevenzione incendi (1 ora)
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
Esercitazioni pratiche (3 ore)
5 ore
Al termine del corso sarĂ effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarĂ sottoposto ad un test di apprendimento.
L’addetto antincendio è, secondo gli articoli 18 e 43 del Decreto legislativo 81/2008, “il lavoratore che ha avuto il compito di mettere in pratica le attività di prevenzione degli incendi, di evacuazione dei luoghi di lavoro, in caso di emergenza e di salvataggio degli altri lavoratori, in coordinamento con i responsabili di primo soccorso”.
La formazione di aggiornamento è strutturata, per contenuto e tempistica, come segue.
L’incendio e la prevenzione incendi (1 ora)
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
Esercitazioni pratiche (3 ore)
5 ore
Al termine del corso sarĂ effettuata una simulazione di pronto intervento e ogni partecipante sarĂ sottoposto ad un test di apprendimento.
Corso per Alimentaristi
Corso di formazione per la sicurezza Alimentare
A cura del dott.: Riccio Antonio Michele
Confcommercio delegazione di Barletta
Programma di ore n° 4
Presentazione
– Ottemperanza a quanto stabilito dall’art 4 della L.R. n 22 del 24/007/2007 e s.m.i
La formazione del personale alimentarista.
FinalitĂ
– Guida alla responsabilitĂ del personale nel ruolo dello stoccaggio, manipolazione e somministrazione degli alimenti.
-la conoscenza e la valutazione dei rischi e pericoli;
-tutela del consumatore finale;
-l’adozione di comportamenti idonei alla propria mansione;
-conoscenza dei metodi di prevenzione;
-conoscenza e prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti e gli strumenti di prevenzione
Introduzione al mondo microbiologico
– Classi di Batteri;
– patogeni, non patogeni e patogeni opportunisti;
– le condizioni favorevoli/sfavorevoli alla vita dei batteri;
-prevenzione e igiene.
– Cenni sui virus trasmessi da alimenti, parassitosi e prevenzione.
La contaminazione degli alimenti
-La via diretta, indiretta e crociata;
-norme di comportamento;
-cenni su: muffe, lieviti e funghi
Le malattie trasmesse dagli alimenti
– Salmonelle
– Botulino
– Shigelle
– Clostridium perfrigens
– Staphylococcus Aureus
– Listeria Moncocytogenes
– Bacillus cereus
– Vibrio paraemoliticus
– Epatite A
-Le zoonosi: prevenzione e profilassi nelle norme di comportamento e nella gestione dei cibi destinati alla manipolazione.
– Le tossine: esotossine, endotossine e alimenti interessati. Norme di prevenzione.
L’igiene della persona
– Igiene del personale;
– l’igiene delle mani;
– gestione igiene durante le attivitĂ di lavoro;
– norme comportamentali.
La sanificazione
– Definizione di sanificazione;
-detersione;
-disinfezione;
-prodotti indicati e gestione;
– la gestione dei rifiuti;
– controllo degli infestanti e pest control
HOTEL COLLECTION S.R.L. _ UNA HOTELS REGINA sp 57 Torre a Mare/Noicattaro - 70016 Bari-Torre a Mare
DESTINATARI: 12 DIPENDENTI
DURATA: 28 ORE
AZIENDA BENEFICIARIA: Hotel Collection – Una Regina – Triggiano
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO:
In sintesi, fornire una cultura, se non “mostruosa”, quasi sicuramente sufficiente per far capire ai nostri clienti molte cose e sapere esattamente cosa stanno bevendo.
IMPLEMENTAZIONE DIDATTICA:
6 Moduli formativi per complessive 20 ore
MODULO 1 – INTRODUZIONE AL CORSO – 2 ORE
Contenuti:
MODULO 2 – DALL’UVA ALLA FERMENTAZIONE – ORE 3
Contenuti:
MODULO 3 – LA VINIFICAZIONE – ORE 5
Contenuti
MODULO 4 – I PRINCIPALI COMPONENTI DEL VINO – ORE 4
Contenuti
MODULO 5 – COME DEGUSTARE IL VINO – 6 ORE
Contenuti:
MODULO 6 – L’ABBINAMENTO CIBO-VINO – 8 ORE
Contenuti:
MODALITA’ D’AULA
L’attività sarà svolta in una sala dell’Hotel adibita per l’occasione e con gli spazi adeguati a contenere anche un numero elevato di corsisti nel rispetto delle leggi sulla fruizione degli spazi e sul distanziamento anti-Covid.
Saranno messi a disposizione dei formandi numerosi strumenti e prodotti afferenti le materie trattate.
Pertanto si provvederĂ a svolgere attivitĂ teoriche e soprattutto pratica per la buona riuscita del percorso formativo.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
Il sistema di monitoraggio dell’intervento formativo sarà finalizzato alla raccolta ed elaborazione dei dati indicativi del livello complessivo di qualità atteso.
I principali riferimenti presi in considerazione dal monitoraggio saranno:
– i tempi di attuazione – il livello di risposta – la qualitĂ percepita – i risultati raggiunti.
Il processo di monitoraggio messo a punto consentirĂ di:
– tenere sotto controllo lo sviluppo dell’attivitĂ formativa per regolarla in funzione degli esiti desiderati;
– individuare le modifiche di progetto o di gestione necessarie ad ottenere migliori esiti sul piano dell’apprendimento;
– verificare l’esistenza dei presupposti idonei ad avviare il percorso formativo nonchĂ© la congruitĂ del progetto con i fabbisogni rilevati;
– favorire l’esigenza di trasparenza nell’attivitĂ di valutazione e di controllo dell’intervento.
Grande attenzione sarĂ concessa alla rilevazione delle valutazioni attraverso la somministrazione di schede feedback ai corsisti
DOCENTE:
Il docente avrà un’esperienza ultradecennale di settore, già docente di Istituto Alberghiero e con esperienza in numerosi percorsi formativi di alta formazione e di formazione continua e professionale. (TALENTI)
TUTOR
Docente con esperienza decennale in attivitĂ di tutoraggio. (GRIGLIA)
Ostuni
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 obbliga il Datore di lavoro a formare i suoi lavoratori, in conformità alle indicazioni dell’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sancito dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011 e pubblicato nella G.U. n. 8 del 11/12/2012. I corsi di formazione previsti da tale normativa hanno durata variabile in relazione al settore di rischio dell’azienda, come individuato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
Secondo quanto previsto dall’Accordo Stato/Regioni sulla formazione obbligatoria dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro, viene sancito l’obbligo di sottoporre a formazione tutti i lavoratori.
Il corso, che prevede 8 ore divise in 4 ore di formazione generale e 4 ore di formazione sul rischio specifico lavoro stesso.
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra