DESTINATARI: 8 DIPENDENTI
DURATA: 40 ORE
AZIENDE BENEFICIARIE: TORNERAI (4 dip.) – ENJOY (4 dip.)
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO:
In sintesi, fornire una cultura, se non “mostruosa”, quasi sicuramente sufficiente per far capire ai nostri clienti molte cose e sapere esattamente cosa stanno bevendo.
IMPLEMENTAZIONE DIDATTICA:
6 Moduli formativi per complessive 20 ore
MODULO 1 – INTRODUZIONE AL CORSO – 3 ORE
Contenuti:
MODULO 2 – DALL’UVA ALLA FERMENTAZIONE – ORE 5
Contenuti:
MODULO 3 – LA VINIFICAZIONE – ORE 8
Contenuti
MODULO 4 – I PRINCIPALI COMPONENTI DEL VINO – ORE 6
Contenuti
MODULO 5 – COME DEGUSTARE IL VINO – 10 ORE
Contenuti:
MODULO 6 – L’ABBINAMENTO CIBO-VINO – 8 ORE
Contenuti:
MODALITA’ D’AULA
L’attività sarà svolta presso la sede della società Tornerai
Saranno messi a disposizione dei formandi numerosi strumenti e prodotti afferenti le materie trattate.
Pertanto si provvederĂ a svolgere attivitĂ teoriche e soprattutto pratica per la buona riuscita del percorso formativo.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
Il sistema di monitoraggio dell’intervento formativo sarà finalizzato alla raccolta ed elaborazione dei dati indicativi del livello complessivo di qualità atteso.
I principali riferimenti presi in considerazione dal monitoraggio saranno:
– i tempi di attuazione – il livello di risposta – la qualitĂ percepita – i risultati raggiunti.
Il processo di monitoraggio messo a punto consentirĂ di:
– tenere sotto controllo lo sviluppo dell’attivitĂ formativa per regolarla in funzione degli esiti desiderati;
– individuare le modifiche di progetto o di gestione necessarie ad ottenere migliori esiti sul piano dell’apprendimento;
– verificare l’esistenza dei presupposti idonei ad avviare il percorso formativo nonchĂ© la congruitĂ del progetto con i fabbisogni rilevati;
– favorire l’esigenza di trasparenza nell’attivitĂ di valutazione e di controllo dell’intervento.
Grande attenzione sarĂ concessa alla rilevazione delle valutazioni attraverso la somministrazione di schede feedback ai corsisti
DOCENTE:
Il docente avrà una elevata esperienza di settore, già docente, Enotecnico e con esperienza in numerosi percorsi formativi di alta formazione e di formazione continua e professionale. (Nicola Bello)
 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.
Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011
Durata:Â 8 ore
ValiditĂ :Â 5 anni
Argomenti del corso:
Il corso per “BARMAN” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Barman.
Attualmente la figura del barman è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il barman è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.
Il corso articolato in moduli teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.52 ore articolate in n.13 incontri da 4 ore ciascuno.
I corsi saranno tenuti dal docente, esperto del settore, Danilo De Rinaldis.
Focus sul Corso
Calendario didattico
GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti
GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNOÂ 4 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNOÂ 5 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNOÂ 7 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:
GIORNO 13 presso Sartoria degli Spiriti:
Durata |
 N. 52 ore:  divise in 13 lezioni teorico/pratiche da 4 ore |
Obiettivi del percorso formativo
L’obiettivo principale del Corso è quello di affrontare, dal punto di vista teorico, metodologico e pratico, l’impresa e il suo contesto organizzativo.
Il Corso, in particolare, sviluppa i concetti fondamentali e le pratiche di Organizzazione Aziendale. Partendo dall’evoluzione del pensiero organizzativo e delle sue Teorie, vengono affrontati gli aspetti piĂą salienti della progettazione organizzativa (strutture, organi, ruoli, funzioni, etc), le configurazioni e il coordinamento organizzativo. Il Corso esplora ulteriori problemi organizzativi quali: l’individuo, il gruppo, la societĂ e il network d’impresa. Le tematiche, così articolate in moduli, sono affrontate facendo ampio riferimento ai contributi rilevanti della dottrina organizzativa nazionale e tenendo conto, al tempo stesso, delle tendenze piĂą consolidate nell’esperienza manageriale contemporanea.
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze utili ad utilizzare i modelli di analisi organizzativa e ad analizzare criticamente i casi di studio. In particolare gli studenti, al termine del corso, acquisiranno:
1) “ResponsabilitĂ ed autonomia” per: Fornire soluzioni organizzative alle imprese; Applicare le conoscenze acquisite di organizzazione aziendale in settori rilevanti per le imprese; Trattare con il management al fine di illustrare le caratteristiche di base di una struttura organizzativa; Analizzare i problemi, utilizzare fonti pertinenti nel cercare di chiarire i problemi, raggiungere conclusioni ragionate, scegliere tra le alternative disponibili.
2) “Conoscenze” relative ai seguenti argomenti: Il network negli studi di organizzazione; Il ruolo della leadership all’interno dell’organizzazione; Gli elementi essenziali dell’organizzazione aziendale; Natura, funzioni e ruolo dei vari strumenti di base per l’analisi, la diagnosi e la progettazione delle strutture di rete e dei meccanismi di relazione
Programma e argomenti da trattare
Introduzione e base teorica; L’organizzazione migliore; L’ambiente di riferimento; Oggetto dell’analisi organizzativa: l’individuo; La microstruttura del lavoro; Le forme della microstruttura; L’oggetto dell’analisi organizzativa: il gruppo; Le caratteristiche del gruppo; Le dinamiche interne al gruppo; L’oggetto dell’analisi organizzativa: l’azienda; L’analisi organizzativa a livello aziendale; Le unitĂ organizzative in azienda; I meccanismi di coordinamento; I meccanismi di integrazione; L’oggetto dell’analisi organizzativa: il network; Il network fra gerarchia e mercato; Le tipologie di network industriale; Caratteristiche e meccanismi di coordinamento del network; Le forme organizzative. Gli archetipi; Il problema della rigiditĂ nel modello funzionale; Il superamento del modello funzionale; La divisionalizzazione; I modelli organizzativi matriciali; Il cambiamento organizzativo; Il contenuto del cambiamento; Tipologie di cambiamento.
I destinatari:
N. 2 aziende: GEMARÂ EÂ Â DIVINO SRLS
SEDE : Via A. Bellipario 5, Polignano a Mare – BARI
24 ORE Totali di formazione
Destinatari: 4 dipendenti (GEMAR) + 4 dipendenti (Divino)
CALENDARIO DEL CORSO
giornate 17-18 – 19 Novembre 2023 orario 09:00/13:00 – 14:00/18:00
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra