Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2023-2027 | Job day – confcommercio  lecce & federalberghi – otranto – venerdì 24 febbraio 2023 | Borsa lavoro turismo puglia 2022, il nuovo sistema di incontro domanda offerta di lavoro nel turismo online | Fondo sostegno alla genitorialita’ – ed. 2022 | Nuovo avviso – fondo pubblico-privato per il sostegno alla genitorialitĂ  e alla conciliazione vita-lavoro | Misure di rafforzamento della prevenzione e sicurezza dei luoghi di lavoro – contributi a favore delle aziende | Esaurimento risorse – interventi a sostegno dei lavoratori – emergenza covid 2021 | Intervento straordinario emergenza covid – anno 2021 | Servizio assistenza ai lavoratori 2021 | Agosto 2020 – chiusura uffici | Servizio assistenza lavoratori – sussidio covid19 | Aggiornamento formazione e attivita’ formativa obbligatoria 2020 emergenza covid19 | Primi 106 milioni per la cassa integrazione in deroga di tutti i lavoratori dipendenti. | Chiusura uffici al pubblico – emergenza corona virus. | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio – presentazione alla stampa | Fondo assistenza lavoratori – esito istruttoria commissione del 10.02.2020 | Borsa lavoro turismo puglia 2020 – avvicinare il mondo giovanile professionalmente qualificato alle imprese turistiche del territorio | Ripartono i corsi gratuiti 2020 organizzati da ebtpuglia | Sussidi a favore dei lavoratori 2019-2020 | Procedure rimborso quote erroneamente versate a ebt | Rinnovata la presidenza ebt-puglia per il quadriennio 2019-2023 | Regolamento generale sulla protezione dei dati – seminario di approfondimento | Nuovo calendario corsi formazione 2017-2018 | Formazione obbligatoria in materia di sicurezza ed igiene | Rimborso retta scolastica | Corso barman – lecce | Servizi di assistenza a favore dei lavoratori | Corso di responsabile piscine e addetto agli impianti tecnologici | Servizi assistenza ai lavoratori | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – elenco definitivo dei centri di formazione esterna (cfe) convenzionati | Corsi professionalizzanti 2017 – area gargano | Nuovi servizi | Nuovo sito online | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – aggiornamento | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro | Borse di studio a.s.-a.a. 14-15 | Incentivi per le imprese che attivano il contratto di apprendistato | Programma formativo novembre 2016 – febbraio 2017 | Formazione obbligatoria in materia di igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro – programma attivita’ formative 2016 |
immagine grande

Turismo, Formazione e Lavoro
in Puglia

Food & Beverage

22TA27CP – Corso Vino e Sala – Taranto – 03.05.2022

Il corso ha lo scopo di formare una figura professionale autonoma che si possa collocare in modo efficace nella molteplicitĂ  delle mansioni previste dal ruolo.

approfondisci

22LE25CP – Corso per Barman – Lecce – 10 Maggio 2022

Il corso per “BARMAN” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Barman.

Attualmente la figura del barman è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il barman è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.

Il corso articolato in moduli  teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.48 ore articolate in n.12 incontri da 4 ore ciascuno.

A conclusione del corso è prevista una verifica finale per i partecipanti attraverso la realizzazione di una cocktail competition, durante la quale gli allievi del corso dovranno preparare un solo drink miscelato e decorato a piacimento che verrà valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore.

I corsi saranno tenuti dal docente, esperto del settore, Danilo De Rinaldis.

Focus sul Corso

  • Conoscenza della merceologia
  • Metodi di estrazione dei distillati
  • Conoscenza e corretto utilizzo dei prodotti per la miscelazione
  • Tecniche e metodi di versaggio per la costruzione dei drink
  • Mise en place e conoscenza dell’attrezzatura
  • Studio e realizzazione di cocktails internazionali
  • “Speed Working”: costruzione simultanea per la realizzazione di molteplici drink
  • Realizzazione di guarnizioni complementari, opzionali e festival
  • Basi di Barman management
  • Utilizzo di impianti per la spillatura e conoscenza dei metodi di produzione di birra
  • Nozioni teorico/pratiche sul ruolo del barista
  • Introduzione nel mondo del bartending avanzato e realizzazioni di spume chips e confetture di produzione home made
  • Esame finale con preparazione di un drink da parte dell’allievo

Calendario didattico

GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti

  • merceologia
  • macerazione
  • fermentazione
  • distillazione
  • avvicinamento alla birra
  • conoscenza dei prodotti alcolici

GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:

  • introduzione al Bartending
  • conoscenza della stazione di lavoro
  • presentazione attrezzature di lavoro
  • free pouring

GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • conoscenza del giusto dosaggio attraverso metodi di misura anglosassone, oz
  • forehand/backband

GIORNO  4 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • vpuor / fore and back
  • utilizzo del iegger
  • conoscenza tipologia bicchieri

GIORNO  5 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione drink
  • build
  • mix and  pour
  • shache and pour

GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:

  • preparazione guarnizioni
  • complementari
  • opzionali

GIORNO  7 presso Sartoria degli Spiriti:

  • festival
  • disidratati
  • polveri aromatiche
  • crustas

GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione
  • shake e strain
  • muddle

GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni di caffetteria
  • esercitazioni pratiche

GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni sulla birra

GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Cenni sul vino

GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Esercitazione pratica – Versaggi e once.

 

GIORNO 13 presso Sartoria degli Spiriti:

  • ESAME FINALE – Cocktail competition e consegna attestati
Durata
  N. 52 ore:  di cui 48 ore divise in 12 lezioni teorico/pratiche da 4 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale con preparazione di Cocktail
approfondisci

22BA11CP – Corso: L’arte dell’impiattamento – BARLETTA 29-31.03.2022

L’ARTE DELL’IMPIATTAMENTO di Alessandro Pizzuto

Programma corso
La prima parte del corso sarĂ  dedicata alle linee generali circa le nuove tecniche di impiattamento fondate su due caratteri fondamentali: semplicitĂ  e leggerezza.
La seconda parte invece, sarà incentrata sull’impiattamento di alcuni piatti che variano come ingredienti e come tipologia di presentazione.

• La ristorazione moderna è ormai lontana dal concetto di abbondanza, preferendo una estetica fondata sulla essenzialità in cui l’ingrediente principale è sempre in primo piano, decorato con elementi secondari che servono ad esaltarne l’aspetto.
In questa ottica si inseriscono tutti quegli ingredienti che servono a decorare un piatto:
salse, germogli, polveri e croccanti.
Verranno analizzati questi ingredienti, la loro preparazione e il loro utilizzo, gli attrezzi utili e la loro disposizione sul piatto.

• Fondamentale è il tipo di piatto che viene utilizzato per ogni portata, verranno quindi indicati i piatti da utilizzare per ogni cibo come ad esempio i risotti, la pasta, la carne, i dessert.

• Una particolare attenzione verrà riservata agli accostamenti cromatici e alle diverse consistenze utili ad esaltare l’ingrediente principale

SVOLGIMENTO
Il programma prevede n°2 moduli, in due giorni, durante i quali si alterneranno momenti dedicati alla teoria attraverso lezioni frontali e attività pratiche in cui verranno realizzati differenti piatti a dimostrazione delle tecniche illustrate, per rendere visibile l’aspetto che un piatto dovrebbe avere per essere appetibile anche alla vista.
I° Modulo 5 ore
– Lavorazione e impiattamento antipasti
• Tartare di fassona, senape al miele, chips di polenta, micro ortaggi e ravanelli alla griglia
• Flan di topinambur, agretti aglio, olio e peperoncino, fonduta di parmigiano
• Sashimi di gambero rosso, maionese vegana e asparagi
– Lavorazione e impiattamento primi piatti
• Risotto al latte di bufala, pepe affumicato e polvere di pomodoro
• Spaghetto al burro, salsa teriaki, carpaccio di tonno rosso e pane tostato
• Fusillone con asparagi in due consistenze e uovo di quaglia affumicato
II° Modulo 5 ore
– Lavorazione e impiattamento secondi
• Merluzzo al vapore, crema di piselli, nero di seppia, yogurt e riso soffiato
• Filetto di manzo alla brace, sponsale alla griglia e patate arrosto
• Millefoglie di cavolo in due consistenze e parmigiano
Lavorazione e impiattamento dessert
• Brownie alla nocciola, ananas arrosto, miele e peperoncino
• Crema calda al limone, croccante al fondente e mele in tempura
• Semifreddo fragola e menta, caramello salato e anacardi

DURATA DEL CORSO 10 ore
Il corso si terrĂ  in presenza.
Si svolgerĂ  nei seguenti giorni 29 e 31 marzo dalle ore 9.00 alle ore 14.00

DOCENTE
Il corso sarĂ  tenuto dallo Chef Alessandro Pizzuto

approfondisci

22BR10CP – CORSO DI ABBINAMENTO CIBO-VINO – BRINDISI – 09.03-02.05.2022

Lo scopo del corso, insieme a quello della conoscenza approfondita del vino, degli aspetti tecnici e dei suoi accostamenti alle pietanze, è quello di apprendere le strategie migliori per proporre il vino nella ristorazione, creando maggiori profitti per l’attivitĂ .

E’ previsto un percorso formativo di 40 ore di lezioni di didattica frontale e degustazione.

 

approfondisci

22LE01CP – Corso per Bartender 1/2022 – Lecce – 17.01.2022

Il corso per “BARTENDER” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Bartender.

Attualmente la figura del bartender è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il Bartender è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.

Il corso articolato in moduli  teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.48 ore articolate in n.12 incontri da 4 ore ciascuno.

A conclusione del corso è prevista una verifica finale per i partecipanti attraverso la realizzazione di una cocktail competition, durante la quale gli allievi del corso dovranno preparare un solo drink miscelato e decorato a piacimento che verrà valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore.

I corsi saranno tenuti dal docente, esperto del settore, Danilo De Rinaldis.

Focus sul Corso

  • Conoscenza della merceologia
  • Metodi di estrazione dei distillati
  • Conoscenza e corretto utilizzo dei prodotti per la miscelazione
  • Tecniche e metodi di versaggio per la costruzione dei drink
  • Mise en place e conoscenza dell’attrezzatura
  • Studio e realizzazione di cocktails internazionali
  • “Speed Working”: costruzione simultanea per la realizzazione di molteplici drink
  • Realizzazione di guarnizioni complementari, opzionali e festival
  • Basi di Barman management
  • Utilizzo di impianti per la spillatura e conoscenza dei metodi di produzione di birra
  • Nozioni teorico/pratiche sul ruolo del barista
  • Introduzione nel mondo del bartending avanzato e realizzazioni di spume chips e confetture di produzione home made
  • Esame finale con preparazione di un drink da parte dell’allievo

Calendario didattico

GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti

  • merceologia
  • macerazione
  • fermentazione
  • distillazione
  • avvicinamento alla birra
  • conoscenza dei prodotti alcolici

GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:

  • introduzione al Bartending
  • conoscenza della stazione di lavoro
  • presentazione attrezzature di lavoro
  • free pouring

GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • conoscenza del giusto dosaggio attraverso metodi di misura anglosassone, oz
  • forehand/backband

GIORNO  4 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • vpuor / fore and back
  • utilizzo del iegger
  • conoscenza tipologia bicchieri

GIORNO  5 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione drink
  • build
  • mix and  pour
  • shache and pour

GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:

  • preparazione guarnizioni
  • complementari
  • opzionali

GIORNO  7 presso Sartoria degli Spiriti:

  • festival
  • disidratati
  • polveri aromatiche
  • crustas

GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione
  • shake e strain
  • muddle

GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni di caffetteria
  • esercitazioni pratiche

GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni sulla birra

GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Cenni sul vino

GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cocktail competition e consegna attestati
Durata
  N. 48 ore  – 12 lezioni da 4 ore
approfondisci

CATEGORIE

Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menĂą a destra