Corso di formazione per il personale alimentarista in materia di igiene sui luoghi di lavoro e della persona secondo quanto stabilito dalla L.R. 22/07 e s.m.i. e R.R. n. 5 del 15/05/2008.
Hotel Granserena - Torre Canne
Le cadute dall’alto rappresentano una percentuale altissima di infortuni, spesso mortali, sui luoghi di lavoro. Partendo dalla definizione di lavoro in quota data dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008, il corso prende in esame tutte le tipologie di lavoro in quota che possono verificarsi e offre interessanti spunti e suggerimenti al fine di affrontare in modo efficace i rischio di caduta dall’alto.
Hotel Granserena - Torre Canne
Il corso per Aggiornamento Addetti al Primo Soccorso, della durata di 4 ore, è rivolto ai lavoratori ed è strutturato per trasferire loro le conoscenze e le abilità necessarie a gestire situazioni in materia di primo soccorso e di assistenza di emergenza.
Hotel Granserena - Torre Canne
Il decreto legislativo 81/08 all’art. 43 comma 1 lettera b) stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Tutti i lavoratori che svolgono l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi specifici. I contenuti di tali corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato).
Alberobello
Il piano di Digital Marketing per le imprese ricettive: Web Marketing, Social Media Management e Strategie dei contenuti editoriali
Gli strumenti del Sistema Informativo di Marketing: analisi,
ricerche di mercato, check-up e data base aziendali.
− Le ricerche di mercato qualitative e quantitative:
definizione e struttura.
− Analisi della domanda potenziale di un servizio.
− La formulazione del questionario per ricerche quantitative.
− La gestione delle interviste nelle ricerche di mercato.
− I reports per l’effettuazione di una ricerca di mercato
(intervistatori – interviste – controllo dei costi).
− La formulazione di una scaletta di domande per una ricerca
qualitativa.
− La formulazione di un questionario per una rilevazione di
presenza e prezzi nella distribuzione.
− La formulazione di un questionario per un’intervista industriale.
− La formulazione di un questionario per un check-up o briefing
aziendale.
− Le fonti di informazioni commerciali e di mercato.
DURATA: 20 Ore
Per scoprire i corsi in atto, utilizza il motore di ricerca qui sotto, o naviga per categorie dal menù a destra