25LE02C – Aggiornamento Formazione Sicurezza dei lavoratori – 27 e 28 Gennaio 2025 – Lecce

Aggiornamento Formazione dei lavoratori

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico di tutto il personale dipendente e dei soci lavoratori di imprese classificate a rischio basso dall’Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011.

 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.

  Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione in azienda: responsabilità, doveri, diritti; gli organi di vigilanza, controllo, assistenza;
  • i concetti di: rischio, pericolo, danno, gravità e probabilità del danno, prevenzione, protezione;
  • le modalità di organizzazione della prevenzione in azienda: misure collettive e individuali;
  • i rischi connessi a: organizzazione del lavoro, ambiente di lavoro, impianti tecnologici, attrezzature e macchinari;
  • i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, movimentazione (manuale e meccanica) di carichi, esposizione ad agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni non ionizzanti), esposizione ad agenti chimici (anche cancerogeni), esposizione ad agenti biologici;
  • i DPI (dispositivi di protezione individuale) e la segnaletica di sicurezza;
  • come affrontare le situazioni di emergenza: procedure e comportamenti.

Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

Durata: 6 ore

Validità: 5 anni

24BA78E – PRIMO SOCCORSO Aggiornamento – 18.12.2024 BARI

L’Ente Bilaterale del Turismo Puglia, avvalendosi della collaborazione di EXITEAM srl organizza il corso di formazione per il personale addetto al primo soccorso aziendale. Il corso ha lo scopo di fornire al lavoratore designato le conoscenze necessarie per la gestione di un’emergenza in azienda di carattere sanitario.

Svolgimento del Corso:
La durata del corso è di 4 ore di pratica per aggiornamento.

 

24LE75C – Formazione Sicurezza lavoratori – 12 e 18 Dicembre 2024 – Lecce

Formazione dei lavoratori

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico di tutto il personale dipendente e dei soci lavoratori di imprese classificate a rischio basso dall’Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011.

 N.B. La Formazione lavoratori non deve essere confusa con l’informazione (art. 36 del D.Lgs. n. 81/2008) che ciascun datore di lavoro deve provvedere a fornire a ciascun lavoratore.

  Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D. Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione in azienda: responsabilità, doveri, diritti; gli organi di vigilanza, controllo, assistenza;
  • i concetti di: rischio, pericolo, danno, gravità e probabilità del danno, prevenzione, protezione;
  • le modalità di organizzazione della prevenzione in azienda: misure collettive e individuali;
  • i rischi connessi a: organizzazione del lavoro, ambiente di lavoro, impianti tecnologici, attrezzature e macchinari;
  • i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, movimentazione (manuale e meccanica) di carichi, esposizione ad agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni non ionizzanti), esposizione ad agenti chimici (anche cancerogeni), esposizione ad agenti biologici;
  • i DPI (dispositivi di protezione individuale) e la segnaletica di sicurezza;
  • come affrontare le situazioni di emergenza: procedure e comportamenti.

Il corso è conforme ai requisiti indicati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

Durata: 8 ore

Validità: 5 anni

24LE74C – CORSO PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI liv. 1 – 26 Novembre 2024 – Lecce

CORSO PER ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI

Il corso permette di assolvere gli obblighi di formazione indicati dall’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. a carico dell’Addetto alla Prevenzione incendi.

Argomenti del corso:

  • gli aspetti generali del D.Lgs. n. 81/2008;
  • i soggetti della prevenzione; l’informazione e formazione dei lavoratori; il rappresentante dei lavoratori; gli organi di vigilanza; la tutela assicurativa;
  • l’individuazione dei fattori di rischio e la valutazione dei rischi;
  • i principali rischi connessi all’ambiente di lavoro (illuminazione, microclima, utilizzo di sostanze pericolose, ecc.), agli impianti (impianto elettrico, impianto di adduzione del gas metano) e all’utilizzo di attrezzature;
  • la sorveglianza sanitaria: i rischi connessi all’utilizzo di videoterminali, al lavoro notturno, alla movimentazione manuale dei carichi, all’esposizione al rumore e all’esposizione agli agenti chimici;
  • la prevenzione: segnaletica, dispositivi di protezione individuale (DPI);
  • la comunicazione in azienda;
  • i principi di combustione, le sostanze estinguenti e i metodi di estinzione;
  • i sistemi di protezione passiva, le vie di esodo, le compartimentazioni e i distanziamenti;
  • i sistemi di protezione attiva;
  • le procedure da adottare al momento della scoperta di un incendio; le modalità di evacuazione; la segnaletica di sicurezza; l’illuminazione d’emergenza;
  • presa visione dei mezzi di estinzione più diffusi e delle attrezzature di protezione individuale;
  • Durata: 4 ore.