Ogni mattina, più del 49% della popolazione mondiale, non riesce a svegliarsi non prima di avere fatto colazione con un buon caffè. Il caffè a differenze di tutte le altre bevande, è molto di più, è un modo di essere, uno stile di vita, si beve il caffé per staccare e concedersi una pausa, stare in compagnia, rilassarsi e gustarlo intensamente.
Nel corso verranno descritti i  vari tipi di caffè, le loro miscele, la merceologia del caffè, l’origine e le varie tecniche di tostatura dei chicchi. Inoltre saranno descritte le varie tipologie di macchine per caffè ed il loro utilizzo e manutenzione.
Il corso è rivolto a tutti quei dipendenti delle aziende di pubblico esercizio che vogliano cimentarsi in una delle peculiarità della caffetteria italiana, ovvero il cappuccino.
La caratteristica che rende unico il cappuccino italiano, è la capacita di saper montare bene il latte, facendo incorporare al liquido la giusta quantità di aria. Per eseguire tale operazione al meglio, importanti sono le quattro L: il latte, la lattiera, la lancia e la lavorazione del latte.
La ricerca di prodotti alternativi che continuino a garantire il piacere del palato, allo scopo di alleviare i disagi ed i malesseri legati a determinate patologie, è alla base di questo corso durante il quale verranno proposte preparazioni di pasticceria fresca, adatte sia alla vendita al dettaglio che alle realtà ristorative.
Durata del corso 8 ore
Giorno 17 e 20 Ottobre dalle ore 15:00 alle 19:00
La distinzione tra gelato agricolo ed il gelato apparentemente artigianale si basa sulle grandi differenze degli ingredienti, del bilanciamento degli stessi, dei processi di produzione ed infine sulle diversitĂ organolettiche e visive. Latte a Km zero, frutta fresca di stagione, contribuiscono a creare un prodotto unico che implementa la redditivitĂ aziendale.
Durata del corso 8 ore
Giorno 24 e 25 Ottobre dalle ore 15:00 alle 19:00
Il corso di formazione, della durata di 8 ore, viene organizzato in ottemperanza agli obblighi previsti dalla Legge n. 123 del 4 Luglio 2005. Infatti, al fine di garantire la sicurezza alimentare della filiera del senza glutine, gli operatori addetti alla produzione/somministrazione di tali alimenti devono seguire degli appositi corsi di formazione, Â come da Delibera della Regione Puglia n. 2272/2012 e Delibera della Regione Puglia n. 1214/2014.
Si svolgerĂ presso la MED COOKING SCHOOL, in via Giuseppe Elia,1 a Ceglie Messapico (BR) il 22 e 30 Maggio 2018 dalle ore 16.00 alle ore 20.00