Corso BARMAN – Lecce – 3 ottobre 2022

Il corso per “BARMAN” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Barman.

Attualmente la figura del barman è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il barman è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.

Il corso articolato in moduli  teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.48 ore articolate in n.12 incontri da 4 ore ciascuno.

A conclusione del corso è prevista una verifica finale per i partecipanti attraverso la realizzazione di una cocktail competition, durante la quale gli allievi del corso dovranno preparare un solo drink miscelato e decorato a piacimento che verrà valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore.

I corsi saranno tenuti dal docente, esperto del settore, Danilo De Rinaldis.

Focus sul Corso

  • Conoscenza della merceologia
  • Metodi di estrazione dei distillati
  • Conoscenza e corretto utilizzo dei prodotti per la miscelazione
  • Tecniche e metodi di versaggio per la costruzione dei drink
  • Mise en place e conoscenza dell’attrezzatura
  • Studio e realizzazione di cocktails internazionali
  • “Speed Working”: costruzione simultanea per la realizzazione di molteplici drink
  • Realizzazione di guarnizioni complementari, opzionali e festival
  • Basi di Barman management
  • Utilizzo di impianti per la spillatura e conoscenza dei metodi di produzione di birra
  • Nozioni teorico/pratiche sul ruolo del barista
  • Introduzione nel mondo del bartending avanzato e realizzazioni di spume chips e confetture di produzione home made
  • Esame finale con preparazione di un drink da parte dell’allievo

Calendario didattico

GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti

  • merceologia
  • macerazione
  • fermentazione
  • distillazione
  • avvicinamento alla birra
  • conoscenza dei prodotti alcolici

GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:

  • introduzione al Bartending
  • conoscenza della stazione di lavoro
  • presentazione attrezzature di lavoro
  • free pouring

GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • conoscenza del giusto dosaggio attraverso metodi di misura anglosassone, oz
  • forehand/backband

GIORNO  4 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • vpuor / fore and back
  • utilizzo del iegger
  • conoscenza tipologia bicchieri

GIORNO  5 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione drink
  • build
  • mix and  pour
  • shache and pour

GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:

  • preparazione guarnizioni
  • complementari
  • opzionali

GIORNO  7 presso Sartoria degli Spiriti:

  • festival
  • disidratati
  • polveri aromatiche
  • crustas

GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione
  • shake e strain
  • muddle

GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni di caffetteria
  • esercitazioni pratiche

GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni sulla birra

GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Cenni sul vino

GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Esercitazione pratica – Versaggi e once.

 

GIORNO 13 presso Sartoria degli Spiriti:

  • ESAME FINALE – Cocktail competition e consegna attestati
Durata
  N. 52 ore:  di cui 48 ore divise in 12 lezioni teorico/pratiche da 4 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale con preparazione di Cocktail

22BR54C – CORSO PER IL PERSONALE ALIMENTARISTA – BRINDISI – 23.06.2022

IL CAT CONFCOMMERCIO BRINDISI organizza, corsi di formazione per il personale alimentarista (Regolamento Regionale n. 5 del 15 maggio 2008), in sostituzione del libretto di idoneità sanitario.

Descrizione del corso:

Il corso è obbligatorio per gli addetti alla produzione post primaria, alla trasformazione, alla preparazione, alla somministrazione e al commercio di sostanze alimentari e bevande.

22BR44C – CORSO PERSONALE ALIMENTARISTA – FASANO (BR) – 14.06.2022

IL CAT CONFCOMMERCIO BRINDISI organizza, corsi di formazione per il personale alimentarista (Regolamento Regionale n. 5 del 15 maggio 2008), in sostituzione del libretto di idoneità sanitario.

Descrizione del corso:

Il corso è obbligatorio per gli addetti alla produzione post primaria, alla trasformazione, alla preparazione, alla somministrazione e al commercio di sostanze alimentari e bevande.

22LE25CP – Corso per Barman – Lecce – 10 Maggio 2022

Il corso per “BARMAN” si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività lavorativa di Barman.

Attualmente la figura del barman è particolarmente richiesta all’interno dei pubblici esercizi, per la preparazione e la somministrazione di cocktail di tendenza. Il barman è il professionista specializzato nella miscelazione delle bevande e nella preparazione di cocktail, aperitivi e long drink con un’approfondita conoscenza delle materie prime, dei prodotti  e delle attrezzature da utilizzare.

Il corso articolato in moduli  teorici e pratici in laboratorio, avrà una durata di n.48 ore articolate in n.12 incontri da 4 ore ciascuno.

A conclusione del corso è prevista una verifica finale per i partecipanti attraverso la realizzazione di una cocktail competition, durante la quale gli allievi del corso dovranno preparare un solo drink miscelato e decorato a piacimento che verrà valutato da una giuria selezionata, composta da professionisti del settore.

I corsi saranno tenuti dal docente, esperto del settore, Danilo De Rinaldis.

Focus sul Corso

  • Conoscenza della merceologia
  • Metodi di estrazione dei distillati
  • Conoscenza e corretto utilizzo dei prodotti per la miscelazione
  • Tecniche e metodi di versaggio per la costruzione dei drink
  • Mise en place e conoscenza dell’attrezzatura
  • Studio e realizzazione di cocktails internazionali
  • “Speed Working”: costruzione simultanea per la realizzazione di molteplici drink
  • Realizzazione di guarnizioni complementari, opzionali e festival
  • Basi di Barman management
  • Utilizzo di impianti per la spillatura e conoscenza dei metodi di produzione di birra
  • Nozioni teorico/pratiche sul ruolo del barista
  • Introduzione nel mondo del bartending avanzato e realizzazioni di spume chips e confetture di produzione home made
  • Esame finale con preparazione di un drink da parte dell’allievo

Calendario didattico

GIORNO 1 presso Sartoria degli Spiriti

  • merceologia
  • macerazione
  • fermentazione
  • distillazione
  • avvicinamento alla birra
  • conoscenza dei prodotti alcolici

GIORNO 2 presso Sartoria degli Spiriti:

  • introduzione al Bartending
  • conoscenza della stazione di lavoro
  • presentazione attrezzature di lavoro
  • free pouring

GIORNO 3 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • conoscenza del giusto dosaggio attraverso metodi di misura anglosassone, oz
  • forehand/backband

GIORNO  4 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di versaggio
  • vpuor / fore and back
  • utilizzo del iegger
  • conoscenza tipologia bicchieri

GIORNO  5 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione drink
  • build
  • mix and  pour
  • shache and pour

GIORNO 6 presso Sartoria degli Spiriti:

  • preparazione guarnizioni
  • complementari
  • opzionali

GIORNO  7 presso Sartoria degli Spiriti:

  • festival
  • disidratati
  • polveri aromatiche
  • crustas

GIORNO 8 presso Sartoria degli Spiriti:

  • tecniche di preparazione
  • shake e strain
  • muddle

GIORNO 9 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni di caffetteria
  • esercitazioni pratiche

GIORNO 10 presso Sartoria degli Spiriti:

  • cenni sulla birra

GIORNO 11 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Cenni sul vino

GIORNO 12 presso Sartoria degli Spiriti:

  • Esercitazione pratica – Versaggi e once.

 

GIORNO 13 presso Sartoria degli Spiriti:

  • ESAME FINALE – Cocktail competition e consegna attestati
Durata
  N. 52 ore:  di cui 48 ore divise in 12 lezioni teorico/pratiche da 4 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale con preparazione di Cocktail